Category Archives: ICT

Aspetti introduttivi alle tecnologie delle comunicazione dei dati e delle informazioni.

Perchè fare ricerca in informatica

Fare ricerca applicata è un servizio reso al cliente.

Dedicare molto tempo per fare ricerca è un costo non ammortizzabile per un’azienda, sopratutto se come Prosdo.com la fa con risorse proprie; perché è chiaro che la ricerca toglie forza all’impresa che ha necessità di fatturare per vedere crescere i propri dividendi.
Ma è oltremodo conveniente per chi poi usufruisce di questa conoscenza cioè i nostri clienti.

Nel nostro campo, la ricerca, non è prettamente legata all’inventività od anche all’intuizione geniale, ma bensì si dedica all’approfondimento di tecnologie informatiche applicate già sperimentate e messe in atto da coloro che le hanno scoperte e pubblicizzate, ma per quanto riguarda la loro effettiva validità – no! Quella è ancora tutta da scoprire.

Perché, per il futuro aziendale, non è semplice capire se quello che viene venduto è una concreta convenienza. In quanto… nel marasma di informazioni mirabolanti, che i relatori di parte, fanno delle loro applicazioni; impediscono agli astanti di comprenderne il reale valore a di là dell’azione di Marketing che viene messa in campo dai Media.

E’ per questo che è importante ora più che mai avere con se sperimentatori disillusi di quelle mirabolanti applicazioni che vengono: da prima studiate e poi testate nella loro reale efficienza e stabilità per il loro servizio reso al potenziale utilizzatore finale.

La lista sarebbe lunga delle applicazioni più o meno valide, ma quello che posso dirvi è che ben poche sono realmente performante e concretamente capaci di fare così bene quello che promettono. Di solito una su 10 per le scelte hardware. Una su 30 per le applicazioni e una a su 100 per le scelte Internet.

Verrebbe da pensare che sia esagerato parlare di una così bassa scala di mercato, ma è proprio così se si tiene conto che al meno una applicazione su trenta dovrebbe rendere almeno il 90% di quello che promette.

Ecco perché se si vuole rendere un buon servizio al cliente bisogna possedere quella esperienza che nasce dalla conoscenza della messa in campo dei propri prodotti e questo oggi non è così scontato.

Considerazione sui software aziendali

ATTENZIONE AL SOFTWARE CHE SI SCEGLIE

Pensare di voler usufruire, sempre di più delle comodità della gestione integrata nei software aziendali permette di avere maggiori prestazioni e una migliore qualità ad un prezzo sempre più conveniente dei servizi da noi resi.

In generale – si pensa che il potenziato e l’implementazione dei gestionali sia da qualche anno a sta parte un monopolio dei grandi dell’informatica e che l’esplosione dei servizi che alla fine si dimostrino inutili siano troppi e non davvero così vantaggiosi per la produzione.

Invece… Bisogna anche sapere che erogare, nelle infrastrutture informatiche aziendali venete software complicati – per intenderci tipo SAP – non è sempre così conveniente, inquanto vuol dire consegnare il vostra ditta in gran parte all’Europa – che vive dell’intraprendenza veneta –  e così si finisce per andare di pari passo con lo sviluppo e gli interessi di un sistema europeo che vuole impoverire l’impreditoria regionale a favore degli altri Stati dell’Unione che così prendono i nostri  processi industriali e li “condividono” con altri soggetti che vogliono espandere il loro benessere a discapito della nostra regione, come per esempio:  Germania, Polonia, Ungheria o in altri Paesi dell’est concorrenti, anche extra-europei come:  Cina, India, ecc…

Invece il gestionale che proponiamo segue le vostre indicazioni e permette una migliore gestibilità di quelle comodità che liberano il vostro lavoro dalle difficoltà e dimostrano il vostro buon operato.

Secondo noi…
Le nostre aziende hanno bisogno di una maggiore personalizzazione dei percorsi produttivi che devono tenere in giusta considerazione quelle falle di sicurezza che invece, con una buona conoscenza di causa, si possono risolvere così bene mediante l’installazione di buone attività per le nostre piccole/medie imprese che non tengono ancora in sufficiente considerazione la pericolosità degli attacchi informatici così pericolosi per la sostenibilità della vendita, soprattutto quando la lista dei potenziali clienti è collegata a gestionali di grandi aziende non protetti che – invece – dovrebbero necessariamente creare uno scudo protettivo contro questi delinquenti.

Cluster e virtualizzazione

IL CLUSTER

Perché è la migliore alta affidabilità? Cerchiamo di capirne insieme le ragioni. In informatica un cluster, è un’insieme di server connessi tra loro tramite un network (rete aziendale).

Lo scopo di un cluster è quello di distribuire un’elaborazione di calcolo molto potente e veloce tra i vari server componenti la stessa rete aziendale per ottenere il massimo di potenza di calcolo su ogni istanza aperta, rendendo il tutto, incrollabile a qualunque evento accidentale. Per esempio la rottura e la corruzione degli hardware.

In buona sostanza si possono avere due tipologie di rottura hardware: una, immediata; l’altra a perdita irregolare, per cui i dischi rigidi iniziano a non funzionare correttamente e i dati si corrompono in modo imprevedibile e casualmente, a poco a poco. Questo impedisce uno storage preciso dei dati corrotti o commistionati.

L’offerta di soluzioni utili al lavoro si amplia con applicazioni in cloud computing per le aziende e, sono disponibili alla pagina del sito web do Prosdo.com alla pagina servizi ICT. Questi sono di ultima generazione e sono forniti, solo su richiesta specifica del cliente, per potenziare – con modalità del tutto scalabili – le eventuali carenze di calcolo o infrastrutturali dell’azienda, senza incidere eccessivamente sul budget annuale.

Entra in contatto con noi per risolvere insieme le tue problematiche.

attività SEO

SEARCH ENGINE OPTIMIZATION

Questa attività, eseguita dagli sviluppatori Prosdo.com è inclusa nella realizzazione di ogni sito web aziendale di una certa rilevanza, ma si può anche richiederla a parte per ottimizzare i siti web già esistenti o includerla in una più completa attività di restyling del sito web.

bellezze del marketing digitaleLe chiacchiere stanno a zero

Si fa sempre un gran parlare delle attività SEO, ma ci si dimentica di dire che queste attività sono un risultato variabile e difficilmente raggiungibile in modo stabile, per cui – a parte ciò che riguarda il proprio nome a dominio – tutto il resto deve essere mantenuto in concorrenza con tutti gli altri siti web che vogliono avere maggiore visibilità della vostra e cercano di scalare continuamente le prime pagine di Google.

Questo motore di ricerca detiene da sempre il primato delle visibilità su Internet lasciando agli altri concorrenti: pochi, sporadici, primati che non offuscano però minimamente la forza e la visibilità del colosso di Mountain View in California.

Il suo algoritmo è molto complesso e – come vedremo dopo – per superarlo bisogna conoscerlo bene. Noi, siamo tra i pochi che siamo riusciti a farlo, conquistando molte delle più ambite posizioni nel settore delle tecnologie informatiche, riuscendo a mantenere le posizioni nel tempo in modo stabile,  mediante una buona impostazione dell’architettura del sito web ed una robusta scrittura dei codici utilizzati nel realizzarle, tanto da avvalerci del titolo di SEO Guru.

Ecco qui dei alcuni dei risultati ottenuti

il-posizionamento-business-driven-intranet
Posizionamento: “Soluzioni portali business-driven”

il-posizionamento-ICT-softwarehouse
Posizionamento: “Servizi ICT e software-house”

il posizionamento-email-alta-affidabilita
Posizionamento: “Caselle email alta affidabilità”

posizionamento-hosting-altamente-performante
Posizionamento: “hosting altamente performante”

Oggi siamo talmente abili nelle attività SEO che vogliamo svelarvi, attraverso il nostro percorso, il risultato di ciò che abbiamo imparato.

Seguiteci nella tana del lupo…

Cosa disse  il lupo a Cappuccetto Rosso?

La presunzione di potere affermare ai quattro venti che si ha l’abilità di poter portare un sito web al primo posto sul più grande motore di ricerca del mondo, ha portato molti ingenui a credere che questo risultato si possa ottenere soltanto garantendolo a parole sui siti web che Google mette ben in evidenza nei risultati delle sue prime pagine, restituite alla ricerca degli utenti che leggono delle informazioni che ruotano intorno alla parola SEO, e che imparano ciò che credono sia vero, ma la vera conoscenza che si cela dietro il risultato, sta nel capire il modo giusto per controllarlo una volta ottenuto, perché la visibilità sperata non si trasformi nella forza d’acquisizione d’informazioni utili ad un’altro vostro sleale concorrente.

Vi racconto una storia, ma fate attenzione perché è realmente accaduta.

È la mia.

L’insieme di questa combinazione di parole “sito web professionale“, prima che arrivassi in cima alla classifica delle posizioni non paganti della prima pagina di Google, era praticamente coperta da molti inserzionisti che spendevano i loro soldi per avere il massimo della visibilità rispetto ai restanti  che si contendevano i pochi spazi rimasti.

La competizione era al vertice della difficoltà perché la partita dei “non paganti” si giocava esclusivamente tra noi professionisti del settore.

Eppure eccola là, campeggiare in alto, dopo soli due giorni dalla sua pubblicazione nel nostro sito. Praticamente in prima posizione non pagante, se teniamo in considerazione che la prima posizione la possedeva per diritto chi aveva acquistato il nome a dominio composto dalle stesse parole immesse tra il www e il .it di: www.sitowebprofessionale.it.

Una tecnica SEO per assicurasi la prima posizione per diritto aquisito.

Documento del risultato ottenuto:

posizionamento-sito-web-professionale
Posizionamento: “sito web professionale

Il segreto del successo

Dovete sapere che prima di questo strepitoso risultato, avevo passato molte ore insonni a creare uno schema architettonico della pagina HTML5, e lo avevo scritto con un’armonia di parole tenute insieme da un forte legame semantico con un’adiacenza stretta dei nomi di corollario e una pertinenza molto elevata delle parole che ruotavano intorno al concetto “sito web professionale”.

Tutto questo, ero sicuro, mi avrebbe portato ad ottenere l’ambita prima pagina di Google in un settore molto competitivo come quello della promozione dei siti web.

Devo confessarvi che per raggiungerla, avevo anche studiato attentamente l’algoritmo gugoliano nei brevetti depositati alla WIPO.

Avevo saputo di questa cosa in occasione di un mio deposito di brevetto relativo al sistema di creazione e gestione di siti web internazionali.
Il professionista, mi aveva spiegato che tutti i brevetti sono disponibili pubblicamente, ma che la difficoltà stava nel trovarli perché – di solito – i depositanti, differenziano i loro depositi in modo tale da rendere difficile la comprensione del progetto globale che avrebbe potuto interessare un loro eventuale concorrente.

Quindi, dopo molte ricerche, avevo compreso che le varie estensione dell’algoritmo che componevano il progetto globale, creavano un gigantesco sistema cibernetico che sembrava reagire come un vero e proprio organismo vivente.

Un organismo reattivo dunque e, come tale – in parte – sembrava possedere una volontà indipendente anche dai suoi stessi creatori.

Insomma, tutto quel programma era stato costruito dai suoi ideatori per soddisfare, proteggere e potenziare la sua stessa vita e quindi i profitti degli investitori.

La sua crescita era affidata alla pubblicità ed ai soldi che quest’ultima riusciva ad incanalare in modo automatico mettendo in una posizione di risalto tutti coloro che spendevano per avere la visibilità desiderata. Di quella linfa vitale lui si nutriva e questa, gli era portata dai suoi stessi inserzionisti che spingevano e spingono – nel suo enorme “stomaco” – milioni e milioni di dollari ogni giorno, che vengono incassati automaticamente da tutte le parti del mondo.

A quel punto capii, che tutto ciò, doveva essere un bel problema per Google e che per sopravvivere a tutto questo, doveva avere sempre una maggiore attenzione da parte degli utenti a cui doveva far credere mediante professionisti consenzienti del settore che la prima posizione fosse una posizione ambita e che questa – di conseguenza – rappresentasse una promessa di guadagno e di vendita per chi riuscisse a raggiungerla.

A mano a mano che approfondivo questi aspetti più nascosti del sistema, tutto diveniva più chiaro e nitido.

Il sistema di algoritmi svolgeva una funzione sbalorditiva di autopreservazione e, per questo, tutti coloro che volevano conquistare la vetta attraverso i suoi “segreti” senza pagare, diventavano soggetti da indebolire o da utilizzare come strumenti di profitto, ma sempre ben circoscritti dal suo controllo.

Così è (se vi pare)

Ora che vi ho svelato tutto questo penserete che le attività SEO sono inutili e che Google è un tiranno. No! Google è un elemento fondamentale per lo sviluppo di Internet e lui non fa altro che fare bene quello che i sistemi informatici Nex Gen dovrebbero fare. Autopreservarsi da coloro che cercano di utilizzare le loro funzioni in modo creativo. Del resto, questo è proprio quello che fa un ottimizzatore SEO. Un professionista – serio – che cerca di dare maggiore visibilità ai siti web dei clienti in cambio di un compenso.

A questo punto si potrebbe affermare come Pirandello: Così è (se vi pare), ma diversamente bisognerebbe pagare la pubblicità per avere maggiore visibilità sui motori di ricerca e mi sembra che anche questo sia giusto. Se non fosse che: Google e gli altri, devono la loro fortuna a tutti gli utenti di Internet. E, dovendo lui stesso avere per il momento una valenza pubblica, questo è quanto gli spetta! Ma se tanto mi da tanto. Perché ho così poco?!
La risposta è semplice: – Perché non hai ancora ottimizzato il tuo sito con la Prosdo.com®!

In realtà l’ottimizzazione SEO è utile: prima, dopo e durante la pubblicazione di un sito web e non farla vuol dire non avere quella visibilità che serve per aumentare il proprio business. Per cui, per avere ancora maggiori possibilità di ampliare il bacino di acquisizione di potenziali clienti, bisognerebbe avere un Blog collegato al sito.

Ma, per la spiegazione di questo fatto, vi rimando a quest’altra rivelazione che sto per farvi.

Continua…

Torniamo quindi alla nostra storia…
Quel giorno, dopo la creazione di questa benedetta pagina “sito web professionale“, su Google la stessa dopo qualche mese, risultava indebolita.

il Posizionammento-SEO-img4L’algoritmo gugoliano, aveva iniziato ad associare a questa mia posizione tutto ciò che trovava di più scadente nei suoi database e così, dopo un’altro mese, la mia posizione iniziò a scendere, lasciando sempre più spazio a chi scriveva contenuti irrilevanti o addirittura ridicoli rispetto ai miei.
Mi chiedevo il perché, se dappertutto viene menzionato che i contenuti per Google sono importanti.
Forse ci sono due pesi e due misure.
Oppure il sistema operativo tende ad eliminare gli elementi migliori a scapito di elementi controllabili e di scarso valore formativo.
Come dire:-Al contadino non far sapere come buono il cacio con le pere-.

Da pensatore libero ed altruista quale sono, non riuscivo ad accettare il fatto che una macchina riuscisse a vincere un abile giocatore di scacchi.

Così iniziò un lunga partita tra me, Google e tutti gli altri concorrenti, fino a quando, mi stancai e decisi di dare un taglio a tutto questo.

Dovevo creare qualcosa di talmente compatto e solido che doveva sbaragliare ogni concorrenza e per questo doveva essere legato indissolubilmente alle leggi che governano la stessa permanenza di Internet. Per cui dovevo riscrivere un codice racchiuso in una architettura informatica d’avanguardia, ma antica quanto i protocolli Web Service.

Il santo Graal della pubblicazione HTML.

Mi ci vollero sei mesi di durissimo lavoro, ma alla fine creai il Blog:Dottor Site e Mister Web“.

il DottorSiteeMisterWebIl Blog era potentissimo. Capace di scalzare qualunque posizione nello stesso giorno della pubblicazione dell’articolo e, superava in tutto e per tutto, la concorrenza più alta in assoluto nella storia di Internet.

Nemmeno Facebook raggiungeva in prima posizione, queste concorrenze.

Concorrenze-inizio-DMSW
Tanto per farvi capire. Primo su quattro miliardi e trecento quaranta milioni di concorrenze, scalzate via in un istante dopo l’arrivo del Dottore. Un record!
Non credete?

Bisogna dire che qui Google si “arrabbiò” molto e iniziò a fare una forte scrematura dei risultati pertinenti alle parole che componevano il mio nome a dominio “www.dottorsiteemisterweb.com” in tutti i suoi database, ma anche così la concorrenza nei risultati rimaneva ancora altissima.

Sopra i quattro miliardi di risultati superati e vinti.

Tenete presente che di solito in una ricerca su parole che riscuotono un certo interesse da parte degli utenti, le concorrenze possono aggirarsi intorno ai 40 milioni di risultati pertinenti. Ma qui signori. Beh! Qui signori, siamo ben al di sopra dei 4 Miliardi.
Vi rendete conto!
Concorrenze-posizionamento e pubblicita-dopo
Ed io, vincevo ancora sull’algoritmo gugoliano.

Una posizione predominante

Dovete sapere che: più il sito web ottiene una posizione di predominanza sui concorrenti in gioco sulle parole chiave scelte, evidenziate nei risultati delle concorrenze riportate da Google in alto sul contatore (Ricerca) e più questo sito potenzia la visibilità delle pagine che ospiterà dopo il risultato ottenuto.

concorrenze-segnalateIl sito web in questo modo dimostra con la posizione predominante di essere in lizza per una migliore indicizzazione su Google. E questo è molto importante. Il perché lo vedremo dopo questa breve spiegazione tecnica dell’algoritmo …

– Mattone tecnico che vi consiglio di saltare…

Il numero dei risultati è variabile dall’algoritmo e sta a dimostrare la forza di visibilità in Google calcolata nella frazione di tempo più vicina all’istante in cui si risolve nell’elaboratore di calcolo del suo database, la risposta al problema in ragione di una risorsa condivisa nelle variabili collegate alle parole inserite nel cercatore dall’utente che attende la restituzione del migliore risultato adiacente alle probabili soluzioni proposte dal motore di ricerca.

Per i profani non è molto semplice come avvenga tutto ciò, ma per un programmatore è la base della programmazione concorrente IPC (Inter Process Communication) nell’applicazione delle risorse condivise.

– Fine del mattone…

Ora viene il bello

Quindi la forza di un ottimizzatore SEO sta nell’architettura del suo codice che si riflette anche nella possibilità di ottenere buoni risultati per i suoi clienti, avendo conquistato, nei database di Google una sorta di autorevolezza ottenuta grazie ai tanti buoni risultati raggiunti in precedenza.

Per questo, la scelta, dell’architettura del codice è importantissima per il cliente, in quanto definisce una sorta di firma digitale dell’ottimizzatore SEO che dovrà ricostruire il sito web con le giuste soluzioni, se queste sono inappuntabili dal punto di vista della retrocessione nelle Serp di Google.

Più avanti capirete come.

Torniamo a noi.

Dunque, dopo i fantastici risultati raggiunti, anche Google iniziò a giocare pesante e, per indebolire maggiormente la forza del Blog mise come discriminante la “e” che sta nel mezzo del nome a dominio, riuscendo ad intaccare la mia smisurata forza solo un pochino, ma restavo sempre primo su un Miliardo e 500 Milioni di concorrenze.

Concorrenze-ultimo-DSMWGli articoli avevano tutti una visibilità immediata nelle posizioni di rilievo, di Google, Bing e Yahoo! Sempre.
Una dimostrazione di forza inqualificabile di smisurata potenza della magia della mia SEO.

Vediamo alcune dimostrazioni:
risultati-posizionamento-DSMW
– Dalla grande quantità di inserzioni, si capisce subito l’alto valore dato dagli utenti a queste parole chiave. È importante notare come la nostra posizione, superi di ben due risultati il sito di SlideShare, uno dei social network più importanti nel mondo.

– Ma continuiamo la dimostrazione della forza della nostra SEO, con la prova di tutto quello che qui, andiamo ad affermare.

– La prima posizione assoluta del nostro Blog rispetto ad una pagina importante dello stesso sito ufficiale di Google come quella “Contatti” e quella sulla sicurezza della ricerca, raggiungendo un risultato straordinario rispetto allo stesso motore di ricerca.

Noi-Primi-su-GoogleA quel punto avevo deciso che per me era sufficiente.

I miei articoli riscuotevano un notevole successo e restavano sempre in prima pagina anche per più di un anno, portandomi un notevole riscontro di pubblico, risparmiando moltissimo denaro sulla spesa pubblicitaria.

Qui altri risultati ottenuti anche con il sito Prosdo.com:
posizionamento-il-tuo-sitoweb-personale
posizionamento-sito-web-professionale1
posizionamento-sitoweb-personale-e-professionale

Nasce il blog dell’Information Communications Technology

Ottenuti molti altri fantastici risultati, decisi d’interrompere la Star-up del “Dottor Site e Mister Web” a favore di un Blog più ufficiale ed istituzionale, che rispecchiasse maggiormente l’interesse nella sicurezza informatica e nell’ingegneria dei sistemi infrastrutturali di rete quanto nei linguaggi applicati e così nasce questo blog, molto più serio, quasi didattico, ma che permette approfondimenti interessanti che non si trovano facilmente in Rete.
Questo blog ottiene gli stessi importanti risultati come potrete verificare voi stessi qui sotto. Altri li potrete trovare riportati sotto ad ogni articolo.

Posizionamento-InformationCommunicationsTechnology-eu
Come avrete constato la potenza di questo Blog è ancora smisurata quanto la precedente, tanto da superare ancora lo stesso Google nei risultati messi in evidenza nella pagina.

Considerazioni

La Start-up del Dottor Site era nata proprio per vincere una partita a scacchi, uno contro tutti e, per dimostrare a me stesso che potevo essere il migliore.

Oggi penso che l’utilizzo di questa tecnica pubblicitaria sia importante quanto il social marketing o la SEM. Di cui si è scritto molto nella pagina successiva dedicata alla attività SEM nell’ambito dell’e-Commerce.

Devo dire, per onestà intellettuale che: utilizzando le mie tecniche sono riuscito a crearmi un spazio virtuale su Internet importante e, devo aggiungere, che con l’aiuto involontario di Google sono riuscito a realizzare una buona promozione pubblicitaria per i miei servizi e, grazie a molto tempo dedicato allo studio ed alla scrittura dei codici posso dimostrare a me stesso che posso arrivare dove voglio, semplicemente scrivendo un’articolo che parli di quell’argomento sul Blog, Information Communications Technology.eu, attirando intorno a me le attenzioni di un vasto pubblico di utenti che cercano le parole, legate al quell’argomento; aumentando notevolmente i miei riscontri anche grazie a Google ed a altri motori di ricerca, senza dover pagare nessun dazio, dove invece, molti altri pagano per una promessa di vendita.

Avrete orami capito che in questo modo, in breve tempo, il motore di ricerca si garantisce molti altri introiti, utilizzando l’associazione dei molti attori in campo che compongono lo scenario del web, dove rispetto alle concorrenze, ci sono pochi posti a sedere e dove solo pochi hanno il biglietto riservato non pagante.

Come si può avere quel posto a favore?

Arrivò il cacciatore che disse…

In realtà il risultato di ottimizzazione SEO, oltre a quello già detto, si ottiene anche attraverso una continua attenta pratica di controllo e verifica quasi quotidiana di tutti quei fattori che incidono sul risultato e che sono stati prima pensati, poi individuati a tavolino con una strategia di marketing digitale appropriata per il prodotto in vendita.

Segue la scrittura di un robusto codice ed infine una buona ottimizzazione SEO continua della posizione. Dapprima verificata quasi quotidianamente e poi mensilmente, affinché i buoni risultati raggiunti non vengano rovinati da pericolosissime pratiche irregolari di Black Hat SEO che vogliono la vostra posizione e che, in quel caso, deve essere protetta da un’esperta conoscenza delle buone pratiche di contro-attacco informatico. Noi forniamo sicurezza, difesa e contro-attacco informatico volto a distruggere pesantemente tutte le cyber-infrastrutture del nemico. Se ti occorre questo servizio leggi di più su sicurezza informatica.

La capacità di mantenere la posizione è la vera sfida, ed esserne sempre all’altezza è comunque costoso in tempo e denaro, ma permette di risparmiare sulla spesa globale con qualche significativo risultato.

Il lato della medaglia

Bisogna anche accettare il fatto che i motori di ricerca cercano di non egemonizzare i loro risultati perché devono dare spazio a chi spende denari in pubblicità digitale.

Notate quanto, per le grandi aziende appaia vantaggioso utilizzare ed investire sempre anche in attività SEO e questo vi farà capire quanto questo sia vantaggioso arrivare tra le prime pagine di Google.

Impariamo da Microsoft, che pur possedendo un motore di ricerca come Bing, spenda ingenti somme di denaro in SEO e pubblicità su Google per apparire su tutti i risultati pertinenti al suo core business, e questo la dice lunga sulla potenza comunicativa di Google.

Ma la possibilità di apparire con le proprie forze senza spendere è possibile, se legata allo studio ed alle best praticles che i grandi motori di ricerca indicano nei loro spazi formatavi.

Quindi, sia che voi decidiate di investire nel codice e pagare un ottimizzatore SEO o che voi decidiate di investire in SEM. Un tributo al gigante di Mountain View va pagato ed ora anche Bing sta iniziando timidamente a riscontrare qualche piccolo successo da parte degli inserzionisti che però dimostrano di preferire ancora di più YouTube.

Ci sta nella spesa

Vediamo come si possa affrontare questa spesa nel miglior modo possibile senza buttare i soldi nel cestino.
In primo luogo bisogna capire la discriminante dell’algoritmo di Google che porta i siti in prima pagina e questo fa parte del nostro core business
Contattaci ti spiegheremo tutto a voce… E’ il nostro mestiere.

Un cablaggio fatto bene

O MEGLIO DETTO UN CABLAGGIO STRUTTURATO
Un-cablaggio-ben-fatto

L’evoluzione delle infrastrutture informatiche e la necessità di una conseguente ottimizzare delle reti aziendali sta portando anche ad una necessaria disposizione dei cavi/dati in un modo più corretto e funzionale.

Seguendo queste necessità una preventiva valutazione dell’esistente ed una conseguente pianificazione dei carichi di trasmissione dati secondo i principi fondamentali della distribuzione e del lavoro, è più che mai necessaria.

Questa impone una strategia d’igegnerizzazione della rete secondo il reale utilizzo dei dispositivi collegati alle reti aziendali. Queste ultime possono essere collegate fra loro ad anello, a bus, a stella o; secondo logiche alternative, ma che devono tener conto delle leggi fisiche della trassmissione dei dati e della sicurezza del network.

Il trasferimento asicrono o a fibra definirà anche la modalità con cui saranno condivisi gli accessi e le loro priorità.

Quindi la comunicazione seriale dei segnali mette indubbiamente in risalto la necessità di riorganizzare meglio il cablaggio per renderlo più funzionale e meno costoso per l’azienda.

La scelta dei cavi non è certo secondaria per una buona trasmissione dei dati ed, una buona schermatura, porta ad una diminuzione notevole del rumore e quindi ad un conseguente migliore velocità di trasmissione.

La fibra ottica evita questo inconveniente, ma alza il costo dell’impianto e quindi una soluzione di un cablaggio ben fatto porta ad un’ottimizzazione dei costi non indifferente.

Le istallazioni e le norme sulle reti, seguono di pari passo anche la prevenzione sugli incendi quindi, una progettazione con una disposizione dei cavi ben delineata e precisa diventa più che mai necessaria per l’IT Manager o il responsabile d’azienda anche nei confronti delle Assicurazioni e della Legge sulla prevenzione degli infortunii – 626.

Una migliore scelta della disposizione dei cavi serve ad evitare anche uno spiacevole effetto “collo di bottiglia” dei dati che porta ad una coda di attesa degli stessi e quindi ad una maggiorte ridondanza con un conseguente rallentamneto e mal funzionamento degli Switch.

L’accesso ai cavi deve essere libero e ben protetto così come il collegamento alle postazioni.
Tutte le periferiche devono essere ben collegate secondo il carico e frequenza d’utilizzo e questo diventa un fattore essenziale per l’efficienza di tutto il sistema che, ricordiamolo ancora, dovrà essere conforme alle norme.

Compito del fornitore è dare garanzie certe per tutti i collegamenti dei dispositivi quali:
videosorveglianza, monitor, client/server per la sicurezza del networking, nonché delle nuove ed eventuali future applicazioni multimediali, ecc. ecc…

Quindi una strategia di rete, valutazione e pianificazione del carico dati è utile per una buona stima del bilanciamento dei consumi di banda dati in previsione anche ad un utilizzo maggiore in futuro.

L’accesso ad Internet, legato alle nuove tecnologie, potrebbe richiedere in futuro un notevole aumento di banda e se consideriamo che un ciclo medio di vita di una rete è calcolato con una durata media di quindici anni, va da se che una migliore affidabilità ed una maggiore sicurezza è più che mai necessaria. Sottovalutare questo, porta ad un grave errore.

Programma per la gestione di progetti di gruppo

Il programma permette una gestione innovativa dei progetti amministrativi tramite le tecnologie ICT

Il servizio proposto è innovativo e permette lo sviluppo e la condivisione in tempo reale di progetti che lasciano in carico, la gestione periferica delle informazioni utili, mantenedo riservate le vostre informazioni sensibili, in modo semplice ed intuitivo.
I vostri patners aziendali si preoccupano solo di ricevere l’invito ed eseguire ciò che voi decidete di fargli fare per risolvere i problemi del progetto.
Come per esempio: ricerche, informazioni, statistiche, esempi per emulazione, leggi o quant’altro sia utile per la buona riuscita del progetto.

programma di gestione per progetti di gruppoL’installazione del servizio si effettua con semplicità perchè è un servizio on-line. Il servizio è collaudato, garantito ed è collegato da noi all’interno del vostro sito web aziendale.

Il programma viene costruito secondo le vostre esigenze e verrà connesso alla vostra infrastruttura informatica per diventare eseguibile su tutta la vostra Rete amministrativa ed operativa a distinti livelli di accesso per competenza.
La videoconference call multiutente è anche multistanza. Il che vuol dire che tutto il vostro gruppo di lavoro potrà restare in video conferenza da una stanza con più persone e disporre della presenza di altre persone in singole in altre stanze lontane da quella.

Il servizo ha un costo fisso per anno, la banda di connessione è superveloce e non da rallentamenti anche su telefonino. Non ha limiti di tempo.
Il servizio ha una durata di anni 1 con scadenza mensile. Il pagamento della prima rata avviene dopo trenta giorni dell’attivazione del servizio.
Il potente servizio può essere disdetto in qualunque momento con un preavviso di trenta giorni comunicato tramite legal-mail e/o raccomandata.
Tutta la gestione proposta avviene tramite istallazione eseguita da nostro personale esperto e non comporta nessun aggravio al cliente se non per istallazioni di particolare entità, come quella nella fotografie qui sotto.
VideoconferencecallMassima comodità, aiuto e supporto tecnico per l’ accesso immediato al sistema Help Desk tramite Ticket on-line all’interno del vostro programma.
Questo servizio è collegato tramite claud hosting fornito da noi per il vostro lavoro all’interno del costo del servizio Groupware.
La banda di connessione è stabile e veloce e può essere resa disponibile su richiesta fino a 100 Mbps al secondo, con Uptime garantito al 100 %.
E’ possibile arrivare, in massino sviluppo di comunicazione, ad un massimo di 1000 Mbps al secondo ed in alta definizione.

Il pannello di controllo del servizio per il programma per la gestione progetti o Groupware è semplice ed intuitivo con un interfaccia per la navigazione di facile comprensione.

Tramite questo programma di amministrazione e gestione, si possono effettuare gli inviti per la condivisione delle linee guida e delineare le responsabilità al gruppo. Il gruppo, dal canto suo, deve mantenere gli impegni che ha preso con il responsabile del progetto.

Il responsabile, durante la conferenza, può parlare singolarmente con uno o più persone ed escludere gli altri per ragioni di riservatezza dei dati sensibili che il moderatore/responsabile, immetterà nel sistema.
I partecipanti invitati nella discussione del progetto, accedono al Groupware sempre tramite il comodo pannello di controllo posto e collegato all’interno del sito web della vostra azienda, ospedale o casa di cura.

Per evitare fastidi, l’accesso degli invitati avviene inserendo nome e password registrata nel pannello di controllo del vostro programma e in questo modo (per spunta) devono accettare di condividere parte o tutta la conversazione secondo le modalità impostate precedentemente dal moderatore durante l’antecedente fase di iscrizione richiesta, tramite e-mail, dal Capo Progetto.

Il Capo Progetto assegna ai partecipanti i permessi e diversi livelli di accesso al gruppo.
Si definiscono i limiti e le linee guida dell’interazione tra gruppi.
Tutti accedono contemporaneamente per dar vita al progetto in modo chiaro interattivo, multimediale e pertinente.
Le pertinenze utilizzate e moderate dal Capo Progetto gli permette di avere sotto controllo i gruppi di lavoro in simultanea, senza che essi si sovrappongano.
Richiedi una proposta di preventivo senza impegno.

groupware

Prosdocom un sito web professional

Fare un sito web aziendale capace realmente di vincere la concorrenza

Tecnologia e linguaggi web, ecco il nostro pane quotidiano.

In base alle vostre esigenze aziendali costruiamo siti web aziendali interattivi con una grafica pubblicitaria  dinamica di tendenza, completamente creata e sviluppata in modo originale, in modo da superare in tutto e per tutto la vostra concorrenza.

Come potete constatare, guardando il nostro sito, uniamo la forza della comunicazione delle immagini con una programmazione di ultima generazione con standard internazionali HTML. Questo permette,con una buona attività di Marketin digitale di consolidare il rapporto con il cliente e di creare una forte interazione con il vostro pubblico, convincendolo di saper mantenere le promesse fatte.
Se vuoi renderti conto di ciò che affermiamo, guarda le testimonianze video.he puoi trovare sul nostro sito web aziendale.
Tutto il nostro sito è scritto di nostro pugno e con il linguaggio più avanzato dello scenario internazionale della programmazione web.

Dimostriamo di saper continuare questa spinta, attraverso un formidabile sistema di vendita e-Commerce, costruito su misura per il tuo prodotto e per le tue esigenze di prezzo.

Noi non dimentichiamo gli aspetti della sicurezza informatica e proteggiamo le tue informazioni sensibili e i dati dei tuoi clienti rendendo allo stesso tempo le loro visite sul tuo sito web un’esperienza coinvolgente e capace di portarti reddito.

Vai e controlla tu stesso la serietà dei nostri patners nella sicurezza delle trasmissioni dei dati e vai sulla nostra Home page.

Portiamo in Rete il tuo sito web attraverso l’eccezionale velocità del nostri robusti servizi di Hosting anche in Cloud.

Siamo Internet Service Commercial Provider. Chiedi la nostra velocità e l’affidabilità del nostro servizio e chiedi da chi lo utilizza già da molto tempo. Guarda i video ed ascolta le testimonianze che troverai sul sito web aziendale.

Tutto ciò lo eseguiamo per voi e lo eroghiamo con potenza e velocità ovunque e dovunque, su tutti dispositivi.

La nostra banda è veloce, immediata; continuamente garantita dall’Alta Affidabilità dei CDN AKAMAI.

Le nostre infrastrutture informatiche, sono sempre aggiornate e sono poste in  due Continenti per garantire la sostenibilità e velocità  di tutti gli apparati. Approfondisci le possibilità. Contattaci adesso .

Virtualizzazione Microsoft o Linux

Virtualizzazione per sistemi operativi Microsoft o Linux in alta affidabilità

Oggi la virtualizzazione dei sistemi è cosa fatta, ma quando noi iniziammo a crearla, non fu così facile. Pochi in Italia sapevano ingegnerizzare e scrivere un codice di virtualizzazione che non complicasse la vita a chi avrebbe tentato di intraprendere questa nuova strada. Del resto, a quel tempo il Cloud faceva timidamente capolino anche nella Silicon Valley, mentre noi eravamo già fornitori di servizi web con una nostra piccola, ma potente ed innovativa struttura completamente ingegnerizzata e virtualizzata da noi mediante il nostro Bubble Cluster dentro il MiX di Milano.

Ora che siamo cresciuti e che di passi in avanti in questo campo se ne sono fatti tanti, è stato del tutto naturale per noi, padroneggiare abilmente queste tecnologie adiacenti alle nostre e di quei pochi colossi dell’informatica che – come noi – hanno condiviso i vantaggi di una stessa visione.

Per cui, quando affermiamo che siamo dei veri esperti nella virtualizzazione dei sistemi operativi Microsoft e Linux in alta affidabilità lo affermiamo perché abbiamo la capacità di offrirvi tutta la nostra esperienza nella creazione di sistemi in alta affidabilità e questo fa la differenza anche nell’integrazione delle applicazioni ibride e dei sistemi cloud che possono essere integrati con i sistemi informatici aziendali.

Approfondimenti sull’alta affidabilità delle infrastrutture

La velocità con cui corrono le nostre idee e le nostre ambizioni nel nostro lavoro ci hanno portato a creare ulteriori tecnologie per ingegnerizzare delle soluzioni convenienti, all’avanguardia e altamente performanti per l’industria e nel settore sanitario con l’integrazione dei sistemi d’amministrazione (ERP CRM) e nella compatibilità con i  gestionali, in modalità tali da garantire sempre la continuità del servizio tramite l’alta affidabilità in cluster e l’ottimizzazione delle risorse hardware già esistenti, mediante un dialogo delle informazioni tecnologicamente avanzato e veramente utile al lavoro del personale, tra: software, gestionali, devices e oggetti ottimizzando le risorse hardware per diminuire l’investimento dell’acquisto su, nuovi server o client.

Virtualizzazione-microsoft-linux

Scopri di più sul nostro sito web ufficiale.

sistema APL (Activity Processor Language)

APL il potenziamento della comunicazione globale

APL La tranquillità tecnologica
Prosdo.com – La tranquillità di una tecnologia che ti aiuta davvero

Il sistema APL (Activity Processor Language), aumenta le potenzialità comunicative dell’azienda e permette di presentare al meglio – in un contesto internazionale – la comunicazione del prodotto.

L’APL è in grado di proporre i prodotti in una modalità polivalente e restituisce una formidabile capacità di comunicazione immediata ad un pubblico più vasto in modo differenziato.
Questo vede e interagisce – anche nello stesso momento, ma in diverse Aree Territoriali – con lo stesso prodotto presentato con immagini, testi e video, in linea con le attese culturali di ciascun popolo adattando in modo completamente automatizzato l’immagine pubblicitaria del sito web che si adattata in tempo reale anche con le leggi del device, in quella Area Territoriale del mondo.

In questo modo, tutta la forza contrattuale del sito web o dell’e-Commerce è al massimo delle sue potenzialità e riesce ad abbattere ogni barriera di inconprensione. Essendo capace di comunicare il prodotto ad un pubblico internazionale vastissimo senza ostacoli o vincoli culturali, riducendo istantaneamente le divisoni di un mercato globale ancora molto cotestualizzato e, problematico secondo le disposizioni legali o religiose che impongono dei limiti in base alle impostazioni pre-settate dalle risposte dei motori di ricerca con modalità che devono essere necessariamente accettate da quella Nazione e/o Paese di quelle aree territoriali.

La tecnologia è un nostro Copyright internazionale ed è stato creato per essere perfettamente in grado di dialogare con la persona che lo può utilizzare in una modalità accettabile per lui anche se disabile, (Tecnologie WCAG 3.0).

Tutto ciò è molto utile, nella vendita e in un mondo sempre più globalizzato, ma sempre più diviso da diversità legislative e culturali.

Questa  tecnologia di Mark-Up è fra le poche al mondo che permette di integrare Moduli di programmazione per spunte o accettazione per contratti redatti in modo diverso in un unico sito, in base alle leggi vigenti in quelle Aree Territoriali o Nazioni che hanno politiche restrittive nei confronti del mondo occidentale e permette di avere – come dicevamo – una visualizzazione in un unico sito web aziendale di molti siti web adattati automaticamente in base alle più appropriate modalità grafico-comunicative del momento e più consone ad un pubblico globalizzato, ma diverso per culture e leggi nel mondo.

Statement – linguaggio imperativo

Una piccola, ma essenziale stringa che “anima” un elemento.

L’istruzione di statement è l’elemento più piccolo in linguaggio di programmazione, ma per questo, non deve essere ritenuto meno importante di un Acceso/Spento che serva ad iniziare un’azione di una qualsiasi macchina o componente che deve saper compiere necessariamente qualcosa in modo automatico o, fino in un certo punto, indipendentemente dall’attivatore stesso del processo.

Per esempio,  pensiamo alla nano-robotica dove bisogna operare in totale assenza di microcip e quindi bisogna aver conoscenza delle proprietà fisico-mnemoniche della materia di cui sono composti gli elementi che interagiscono nel robot infisitesimale.

Mi spiego meglio.

Una partizione di statement, è scritta in un linguaggio ad alto livello di comandita ed è scritta appositamente per compiere un’azione specifica.
L’insieme organizzato di queste prime istruzioni creano una sequenza di azioni che innescano anche il riconoscimento dell’elemento stesso.  Programmazione solida in linguaggi di partizioni del BIOS e non solo .

Per approfondimenti vi rimando al MIT con T e d J e n s e n oppure a guida pratica di compiilazione.
Mentre per i neofiti consiglio:

Continuiamo.

Per esempio: cosa permette – in fase di testaggio della qualità di un prodotto altamente tecnologico – il riconoscimento del mancato funzionamento di uno delle centinaia di migliaia di componenti elettronici che compongono una delle miglioni di schede madri assemblate in serie in una catena produttiva completamente automatizzata dalla più grande azienda del mondo di produzione di hardware?
Qual’è l’elemento che innesca il riconoscimento e la diversificazione del componente difettoso nella motherboard?
Come sostituirlo senza compromettere i  costi di produzione?
O ancora, come certificare l’avvenuto accompimeto di una procedura di conclusione esatta di un processo per vidimare in modo automatico lo spegnimento di un termoreattore “4ª Gen” in una serie di computazione di processi informatici dove viene richiesta un’espressione per l’istradamento di dati che devono eseguire delle  indicazioni specificate nel sistema che avvia una serie  di processi interni (Coding) per l’inizializzazione dei complessi termonucleari?  E, come questi ultimi, per l’appunto, innescano i processi di termine di fissione nucleare per la produzione dell’energia elettrica senza compromettere il sistema di spegnimento dei termo reattori con lo spegnimento dei sistemi infrastrutturali ausiliari? (Vedi Fukuschima).

Quindi, all’atto di ciò che è successo e di quello che probabilmente capiterà ancora, come rendere accettabile l’errore in un pacchetto di dati che corre all’interno di istanze singole di comunicazione dei comandi di spegnimento in caso di collasso termonucleare?

Naturalmente ho voluto ampliare appositamente la vostra panoramica delle probabilità di risoluzione di problemi matematici attraverso paradigmi di programmazione  e possibili algoritmi risolutivi per farvi intendere quanto più complesse siano le sfide che oggi l’Information Communications Technology deve saper superare.

Ma torniamo sul tema.

Le lingue di programmazione di Assembly (ad esempio il C) possono impartire diverse indicazioni nelle partizioni d’avvio di un sistema con varie definizioni o con una dichiarazione contenente solo il codice eseguibile e cioè, l’id di definizione che dichiara un identificatore, mentre l’espressione restituisce un solo valore. (AB34=$=off).
Si può anche distinguere tra istruzioni semplici e composte; queste ultime possono contenere istruzioni per componenti che poi contribuiscono all’avvio del Boot l’innesco di pacchetti 0Day attraverso,  una chiamata, mediante falle in codice binario ESADECIMALE con pacchetti sviluppati ad hoc, da epurare prima.

Questo vale anche nei linguaggi di programmazione di Rete per linguaggi tipo semantico, dove lo statment impone il movimento delle informazioni, come vedremo poi nell’articolo.

Per approfondimenti relativi all’Open Source vi rimando a :  Appunti Linux. Dal C a POSIX

Tipi di istruzione

Di seguito sono elencati alcuni esempi  generici di istruzioni di imperativi tipici:
Istruzioni semplici
Assert: assert (ptr! = NULL);
Assignment: r: = A + 5
Go To: GoTo next;
Return: return 5;
Call: CLEARSCREEN()

Istruzioni composte

Blocco: iniziare l’intero numero; Write(‘Number? ‘); READLN (NUMBER); R: = A * numero fine
Ciclo do: {calcolo (&i);} while (mi < 10);
Ciclo for: per la A: = 1 a 10 non WRITELN(A) fine
Istruction if: se un > 3 quindi WRITELN(A) else WRITELN (“non ancora”); fine
Istruction switch: commutatore (c) {case ‘a’: Alert (); break; case ‘q’: quit(); break;}
Ciclo while: while not EOF do begin end  READLN
with instruction: with open (filename) as f: use (f)…
E altre sciocchezze varie 🙂

La Sintassi

L’aspetto delle istruzioni forma l’aspetto dei programmi.
I linguaggi di programmazione sono caratterizzati dalla tipologia delle dichiarazioni che usano.
Molte istruzioni sono introdotte da identificatori che uniti a parole danno la chiara percezione di quello che vogliono ottenere dopo. Quindi le chiavi di istruzione sono riservate a nomi di variabili o a funzioni che permettono di dirigere i linguaggi imperativi che in genere si utilizzano nelle sintassi speciali per ogni istruzione anche quando queste sembrano essere abbastanza diverse dalle chiamate di funzione.

Nei metodi comuni, per descrivere la sintassi delle istruzioni esistono diagrammi di Backus-Naur, Form e sintassi che permettono di definire determinate librerie e vocabolari dove si può attingere alla costruzione o allo sviluppo di sistemi di criptazione per evitare la Reverse Engineering.

Semantica

Nel codice semantico molte dichiarazioni differiscono da subroutine chiamate alla gestione dei parametri che definiscono gli statement che il codice deve eseguire.
Solitamente una subroutine o un parametro effettivo, viene valutato una volta prima della chiamata della stessa subroutine.
Questo contrasta per molti parametri le istruzioni che possono essere valutate più volte, ad esempio, nella iniziale condizione di una parte di un ciclo, oppure, per tutto il corpo del ciclo o ancora solo per un pezzo del ciclo stesso.

Tecnicamente tali parametri di istruzione call-by-name. Chiama per nome parametri che vengono valutati quando questo è necessario (Cerca valutazione Lazy).

Quando sono disponibili i parametri di chiamata per nome di un’istruzione come comportamento, può essere che si implemeti con subroutine la chiamata stessa.

Per i linguaggi senza parametri di chiamata per nome, la descrizione semantica di un ciclo o condizionale, è solitamente oltre la capacità del linguaggio stesso. Quindi i documenti standard spesso si riferiscono alle descrizioni semantiche in linguaggio naturale.

Espressioni

Nella maggior parte dei lingui, le dichiarazioni in contrasto con le espressioni non restituiscono risultati e vengono eseguite esclusivamente per i loro effetti collaterali, mentre le espressioni restituiscono sempre un risultato e spesso non hanno effetti collaterali.
Tra i linguaggi di programmazione imperativi, Algol 68 è uno dei pochi in cui un’istruzione può restituire un tale risultato.
Nei Linguaggi che mescolano stili imperativi e funzionali, come la famiglia Lisp, non  c’è la distinzione tra espressioni e istruzioni: anche nelle espressioni eseguite in contesti sequenziali che optano esclusivamente per i loro effetti collaterali e non utilizzano i valori di ritorno con cui sono considerati nelle espressioni.
Nella programmazione puramente funzionale, invece, non c’è nessuna dichiarazione; tutto è un’espressione. Queste cose sono molto utili a chi capisce cosa voglio intendere per avere quegli spunti che fanno la differenza  quando si vuole essere veramente liberi nella comunicazione in rete e protetti da pericoli perniciosi.

Estensibilità

La maggior parte dei Linguaggi hanno un insieme fisso di istruzioni definiti dal linguaggio stesso, ma ci sono stati esperimenti con Linguaggi estensibili che consentono al programmatore di definire nuove istruzioni per il flusso di controllo dei dati o per espressioni di linguaggi tipo COBOL.

Continueremo più avanti a definire  il resto… Le cose da dire sono tante e l’argomento è così complesso ed utile che avrebbe bisogno di molto altro ancora, ma se siete arrivati fin qui prima di accendere un server andate a verificare gli accessi remoti da BIOS come molti sistemisti sanno e capirete quanto è importante tutto ciò per la sicurezza delle vostre informazioni.